MandorlaEdizioni

Astrologia Siderale

Che differenza c’è fra Zodiaco Tropicale
e Zodiaco Siderale?

Lo Zodiaco Tropicale, introdotto da Tolomeo, è il sistema astrologico utilizzato normalmente dagli astrologi occidentali. In questo sistema lo zodiaco è diviso in quattro parti corrispondenti a Solstizi ed Equinozi, i quattro settori poi sono ulteriormente divisi in tre parti uguali, il risultato sarà di 12 settori di 30° l’ uno: i dodici segni zodiacali.

Per tradizione si considera che l’Equinozio di Primavera (il sorgere del Sole il giorno dell’Equinozio di Primavera) cada all’inizio del segno dell’ Ariete, che pertanto è il primo segno dello zodiaco, a cui poi seguono tutti gli altri segni.

A causa della precessione degli Equinozi però questo parametro varia lentamente e si sposta di 1° ogni 72 anni indietro attraverso le costellazioni . Gli Equinozi e i Solstizi non avvengono nella stessa posizione rispetto alla costellazione di anno in anno , ma lentamente e gradatamente si muovono.

Occorrono 25.920 anni affinché la croce di Equinozi e Solstizi passi attraverso tutte le costellazioni zodiacali e 2.160 anni affinché passi da una costellazione zodiacale ad un’ altra.

I segni zodiacali dello Zodiaco Tropicale non corrispondono pertanto alle costellazioni zodiacali osservabili in cielo ed utilizzate dallo Zodiaco Siderale. Attualmente infatti l’Equinozio di Primavera si trova all’inizio della costellazione dei Pesci.

Il sistema dello Zodiaco Siderale considera i transiti del Sole (e di tutti gli altri pianeti, compresa la Luna) riferiti alle costellazioni zodiacali, come possono essere osservati in cielo.

Potrebbe interessarti anche...

Tutte le nostre pubblicazioni sono stampate su carta 100% riciclata.

Le carte sono stampate su carta 100% ecologica.